La Guida dalla A agli adesivi per incollaggio industriale
La Guida dalla A agli adesivi per incollaggio industriale
L'uso del fissaggio meccanico metodi non sono mai stati un modo efficiente per tenere insieme i materiali. Negli ambienti industriali, gli adesivi svolgono una vasta gamma di funzioni. Poiché questi agenti leganti hanno un'ampia gamma di proprietà meccaniche utili, possono essere applicati in varie condizioni quando si realizzano prodotti diversi. Adesivi industriali sono agenti leganti che vengono utilizzati al posto dei dispositivi di fissaggio meccanici per tenere insieme due materiali diversi. L'uso degli adesivi aiuta a ridurre il peso finale del materiale e ne migliora anche l'aspetto estetico.

A proposito di adesivi industriali
Gli adesivi industriali sono costituiti da composti sia organici che inorganici utilizzati per unire vari componenti. Negli ambienti industriali vengono utilizzati diversi tipi di adesivi. Ogni tipologia ha la sua funzione specifica e può essere utilizzata per soddisfare determinate specifiche della scheda tecnica. Gli esempi sono:
- Sigillanti industriali
- Adesivi a polimerizzazione UV
- termoindurenti
- Silicone
- poliuretano
- Fusione a caldo
- Epoxy
- Acrilico
Gli adesivi industriali vengono applicati industrialmente per svolgere diverse funzioni. Tuttavia, la maggior parte di questi agenti leganti viene utilizzata per fissare insieme i materiali. Gli adesivi industriali vengono generalmente utilizzati come colla per incollare materiali. Sono più robusti e robusti se utilizzati come sigillanti industriali. Come sigillanti industriali, adesivi per incollaggio industriale vengono utilizzati per i seguenti scopi:
- Utilizzato per riempire gli spazi esistenti tra le cuciture/superfici
- Utilizzato per contenere fluidi
- Utilizzato per prevenire perdite
- utilizzato per impedire che materiale indesiderato si infiltri in un'area.
Tipi di adesivi per incollaggio industriale
Esistono numerosi tipi di adesivi per incollaggio industriale. Possono essere classificati in diversi modi. Tuttavia, il modo più tipico di classificare gli adesivi per incollaggio industriale include:
- Proprietà adesive (colle hot melt)
- Composizione chimica (adesivi acrilici)
Classificazione degli adesivi per incollaggio industriale in base alla composizione chimica
La composizione chimica di un adesivo è un buon modo per classificarlo. Quando si tratta di classificazione degli adesivi per tipo. Ne esistono diversi tipi come:
Adesivi acrilici: Gli adesivi acrilici hanno tempi di presa notevoli rispetto ad altre colle. Sono ottimi anche quando si tratta di resistere ai fattori ambientali. Le super colle o i cianoacrilati sono ottimi esempi di adesivi acrilici. Essendo adesivi monocomponenti, si fissano molto rapidamente se applicati su superfici accoppiate.
Adesivi epossidici: Si tratta di agenti leganti chimici utilizzati in ambienti industriali per unire due o più materiali. Un adesivo epossidico è un copolimero che si forma unendo due diversi prodotti chimici: un indurente e una resina.
Resine formaldeide, melaminiche e fenoliche: È prodotto in adesivi forti con grandi proprietà termoindurenti. Di solito formano legami ad alta resistenza e possono resistere facilmente alle alte temperature. Poiché sono agenti leganti termoindurenti, vengono utilizzati per unire i materiali mediante l'applicazione di calore e pressione o solo calore. Ciò è necessario affinché gli adesivi di fissaggio formino legami forti e sicuri.
Adesivi poliuretanici: Si tratta di speciali adesivi per incollaggio industriale che garantiscono notevole durata, resistenza agli urti e flessibilità. Sono applicati al meglio per progetti di finitura di lavorazione del legno e carpenteria.
Adesivi siliconici: I sigillanti e gli adesivi siliconici sono noti per la loro intensa flessibilità. Sono anche noti per essere altamente resistenti alla temperatura. Questi tipi speciali di adesivi vengono utilizzati sia in applicazioni marine che idrauliche.
Adesivi in gomma: Anche gli adesivi in gomma sono classificati insieme ai sigillanti per via dei loro legami altamente flessibili e resistenti. Questi speciali adesivi industriali sono solitamente a base di composti di nitrile, poliisobutilene, butile e butadiene-stirene.
Classificazione degli adesivi per incollaggio industriale in base alle proprietà di adesione
Oltre alla composizione chimica, gli adesivi industriali possono essere classificati anche in base alle loro proprietà di adesione. Esiste una vasta gamma di adesivi che rientrano in questa categoria. Questi includono:
Adesivi a polimerizzazione UV: Gli adesivi a polimerizzazione UV rientrano nella stessa categoria degli adesivi polimerizzabili con radiazioni che iniziano la polimerizzazione in presenza di luce UV. La polimerizzazione può essere effettuata anche utilizzando altre fonti di luce. In questo modo, l'adesivo può fornire un legame più permanente senza alcuna forma di riscaldamento.
Adesivi termoindurenti: Queste sono resine polimeriche che sono reticolate nella struttura. Possono essere curati in presenza di calore e pressione o semplicemente con il solo calore. Vengono applicati in assemblaggi dove è presente un carico elevato perché hanno un'ottima resistenza allo scorrimento viscoso.
Adesivi a contatto e PSA: Gli adesivi sensibili al contatto e alla pressione possono essere facilmente utilizzati per unire le superfici con una leggera pressione. Gli adesivi a contatto funzionano principalmente in applicazioni che presentano superfici molto grandi da incollare. Può essere utilizzato anche con materiali difficili da fissare.
Adesivi termofusibili: Si tratta di un tipo speciale di adesivo che può essere lavorato ripetutamente con l'applicazione di calore. Ciò significa che le colle hot melt vengono rilavorate sciogliendosi o ammorbidendo con il calore. Può quindi essere fissato o indurito mediante raffreddamento. Una proprietà speciale delle colle a caldo è che consentono di rimuovere, rilavorare e riallineare i materiali durante l'assemblaggio.

Selezione degli adesivi per incollaggio industriale in base alle specifiche
Esistono tanti adesivi industriali quante sono le ricette per cucinare il riso. La maggior parte degli utenti ingegneristici di adesivi industriali ha specifiche speciali per la selezione delle colle da utilizzare per l'assemblaggio del prodotto. Quando si tratta di selezionare l'adesivo industriale giusto per la vostra attività, sono coinvolte diverse fasi. Ciò comprende:
Primo passo: Comprendere il particolare processo di assemblaggio: esistono diversi metodi di assemblaggio comuni utilizzati nella produzione. Puoi facilmente utilizzare i tuoi adesivi con uno qualsiasi di questi processi per garantire risultati ottimali.
Secondo passo: Selezionare i giusti materiali di supporto: comprendere i substrati utilizzati nel processo di incollaggio. È importante verificare le condizioni superficiali del materiale di supporto. Questo ti aiuterà molto a determinare quale tipo di adesivo utilizzare.
Terzo passo: Identificare i processi necessari per la fabbricazione: è importante capire come verrà assemblato il prodotto. Ciò significa che è necessario effettuare un'attenta selezione dell'adesivo in base ai processi coinvolti nel processo produttivo.
Quarto passo: Sapere per cosa verrà utilizzato il prodotto Sapere per cosa verrà utilizzato il prodotto è molto importante nella scelta del giusto tipo di adesivo. Ciò significa che sarete in grado di anticipare i possibili impatti ambientali sul giunto adesivo.
Quinto Step: Comprendere l'impatto sui costi: quando si sceglie l'adesivo per incollaggio industriale giusto per il proprio progetto, il costo della colla può essere un fattore determinante. Poiché richiederai una grande quantità di questo adesivo, dovrai capire in che modo il costo influirà sul budget di produzione totale.
Per ulteriori informazioni sulla scelta del Adesivi per incollaggio industriale, puoi visitare DeepMaterial all'indirizzo https://www.epoxyadhesiveglue.com/category/epoxy-adhesives-glue/ per maggiori informazioni.